Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Cessione di immobile
Azione di rescissione dell’accordo: fondamentale l’accertamento della sproporzione fra le reciproche prestazioni
Necessario anche valutare la dipendenza di tale sproporzione dallo stato di bisogno di uno dei contraenti
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita
Vendita di cosa altrui: l’inadempimento definitivo dà al compratore la possibilità di chiedere la risoluzione del contratto
Illogico, invece, pretendere che il venditore solo comproprietario si accolli l’obbligo di acquisire in pieno la proprietà del bene
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Danni
Fornitura di luce e gas interrotta illegittimamente: lesione morale per la famiglia
Censurabile l’operato del fornitore, che ha proceduto alla sospensione dell'erogazione senza aver previamente messo in mora il titolare dell’utenza con annessa diffida ad adempiere e che poi non si è attivato prontamente per il ripristino della fornitura
-
Civile e processo
Famiglia
Assegno divorzile: riflettori puntati sull’effettivo sacrificio compiuto durante il matrimonio
Possibile, altrimenti, giustificare l’assegno solo per esigenze strettamente assistenziali, ravvisabili laddove il coniuge più debole non abbia i mezzi sufficienti per un’esistenza dignitosa o, per ragioni oggettive, non possa procurarseli
-
Responsabilità civile e assicurazioni
Danni
Sopravvenuta incapacità procreativa del genitore: valutabile il risarcimento per la prole che perde la possibilità avere ulteriori fratelli e sorelle
Necessari però elementi, anche presuntivi, sufficienti a far ritenere che la mancanza del futuro possibile legame abbia rappresentato in concreto un pregiudizio rispetto alle aspettative di vita del soggetto danneggiato, con necessaria allegazione specifica del progetto di vita familiare e del tipo di pregiudizio subito
-
Civile e processo
Coppie scoppiate
Assegnazione della casa familiare: rilevante la stabile dimora del figlio
Possibile che la situazione sia caratterizzata da eventuali sporadici allontanamenti per brevi periodi del figlio, mentre va esclusa l’ipotesi di rarità dei ritorni, ancorché regolari, configurandosi in tal caso un rapporto di mera ospitalità